Come tradurre uno schema a uncinetto dall’inglese senza impazzire

Se ami l’uncinetto, sai bene quanto sia bello curiosare online alla ricerca di nuovi schemi e idee. E, ammettiamolo, il web è pieno di veri tesori… molti dei quali arrivano da designer stranieri.
Poi però capita di aprire lo schema, dare un’occhiata veloce e… panico: sigle incomprensibili, frasi strane e abbreviazioni che sembrano scritte in codice.
La verità è che leggere uno schema in inglese non è difficile, ma bisogna fare attenzione a due o tre cose fondamentali.
In questa guida ti spiego passo passo come riconoscere il “dialetto” giusto, interpretare le abbreviazioni e tradurre le istruzioni senza ansia.
Alla fine, potrai affrontare qualsiasi progetto, dal cappellino all’amigurumi, senza sentirti persa.
1. Capire se lo schema è USA o UK
Sì, perché l’inglese dell’uncinetto non è sempre lo stesso. Esistono due versioni principali:
- Inglese USA (usato soprattutto negli Stati Uniti e da molte designer online)
- Inglese UK (utilizzato in Inghilterra, Australia e in alcuni paesi del Commonwealth)
E qui viene il bello: alcuni punti hanno lo stesso nome ma significati diversi. Questo è il motivo per cui bisogna fare attenzione.
Per esempio:
- Negli schemi USA, il punto double crochet (dc) è la nostra maglia alta.
- Negli schemi UK, il punto double crochet (dc) è invece la maglia bassa!
Se non te ne accorgi subito, rischi di ritrovarti con un lavoro più basso o più alto del previsto… e, credimi, smontare 20 giri di amigurumi perché hai usato il punto sbagliato non è divertente (esperienza personale!).
💡 Consiglio da amica:
Prima di iniziare, guarda sempre:
- se lo schema specifica “US terms” o “UK terms” (spesso lo scrivono nelle prime righe)
- oppure osserva le foto: se un “dc” appare alto e slanciato, probabilmente è USA; se invece è basso, può essere UK.
2. Il dizionario delle abbreviazioni più comuni
Una volta capito il “dialetto” giusto, è il momento di tradurre le sigle.
Questa tabella è il tuo pronto soccorso per schemi in inglese: stampala o salvala sul telefono, così puoi consultarla in ogni momento.

3. Decifrare una riga di istruzioni
Ora passiamo alla parte pratica.
Gli schemi a uncinetto in inglese sono quasi sempre scritti in maniera compatta, con tante abbreviazioni una dietro l’altra. All’inizio può sembrare un rebus, ma basta capire la logica.
Ecco qualche esempio:
- Rnd = round → giro
- sc in next st → fai una maglia bassa nel punto successivo
- (sc in next 2 st) → fai una maglia bassa in ciascuno dei prossimi 2 punti
- inc in next st → aumento nel punto successivo
- dec → diminuzione
- ( ) → indicano un gruppo di istruzioni da ripetere
- → indicano il numero totale di punti alla fine del giro
📌 Esempio reale di traduzione:Rnd 3: (sc in next st, inc in next st) repeat 6 times [18]
Traduzione:
- 1 maglia bassa nel punto successivo
- 1 aumento nel punto seguente
- ripeti il tutto per 6 volte
- alla fine avrai 18 punti in totale
4. Errori comuni da evitare
- Partire senza capire il tipo di inglese → rischio di rifare tutto.
- Saltare la parte iniziale dello schema → spesso lì ci sono note preziose sulle abbreviazioni usate.
- Non fare un campione di prova → meglio sbagliare su 10 punti che su 100!
5. Un ultimo incoraggiamento
All’inizio, tradurre uno schema può sembrare una sfida, ma fidati: dopo due o tre progetti ti verrà naturale.
E c’è anche un lato divertente: imparare le abbreviazioni in inglese ti permetterà di accedere a una quantità infinita di progetti, tecniche e designer di tutto il mondo.
Ogni nuovo schema sarà un piccolo viaggio… e tu avrai il passaporto giusto per godertelo!