Blog

Trasforma il caos dei tuoi progetti all’uncinetto in un planner super pratico!

author gusiela
Gusiela
Trasforma il caos dei tuoi progetti all’uncinetto in un planner super pratico!

Ciao amica di uncinetto!

Oggi voglio parlarti di una cosa che, secondo me, può davvero cambiare la vita di chi ama lavorare a uncinetto come te e come me.

Sai quel momento in cui hai mille idee creative che ti girano per la testa, e vorresti solo poterle mettere tutte in ordine senza impazzire?

Oppure quando inizi un progetto bellissimo, ma poi ti perdi tra appunti scritti qua e là, schemi sparsi, e fili che non ricordi più da dove vengono? Ecco, ti capisco benissimo, ci sono passata anche io!

Proprio per questo voglio raccontarti del mio segreto, una cosa semplice ma potentissima: IL PLANNER.

Non ti preoccupare, non è nulla di complicato o noioso, anzi! È un modo tutto tuo per tenere sotto controllo tutti i tuoi progetti, ma senza perdere quella magia e quella voglia di creare che ci anima ogni volta che prendiamo in mano il nostro uncinetto.

Che cos’è esattamente un planner handmade?

Allora, partiamo dal principio.

Forse hai già sentito parlare di planner, agende, bullet journal, insomma, tutti quei quaderni organizzativi che vanno tantissimo oggi.

Bene, oggi cercherò di darti qualche idea per crearne uno tuo, fatto a mano da te, nel modo che ti piace di più, con il tuo stile, i tuoi colori e magari anche qualche piccola decorazione fatta con gli avanzi dei tuoi filati.

Immagina un quaderno tutto tuo, dove puoi annotare non solo cosa devi fare, ma anche le tue idee, i tuoi progressi, le difficoltà incontrate e le soluzioni trovate. Un luogo speciale dove ogni pagina parla di te e della tua passione per l’uncinetto.

Perché vale davvero la pena creare un planner per l’uncinetto?

Ti starai chiedendo: “Ma serve davvero? Non posso semplicemente iniziare a lavorare e basta?” Certo, puoi! Ma ti assicuro che avere un planner ti semplifica la vita in modi che forse non immaginavi.

  • Organizzazione e chiarezza: quando hai più progetti aperti, diventa facile confondersi. Il planner ti aiuta a tenere tutto sotto controllo, senza dimenticare nulla.
  • Risparmio di tempo: niente più ricerca di schemi persi o note confuse. Hai tutto a portata di mano.
  • Creatività a fior di pelle: scrivere le idee, fare schizzi o incollare campioni di filato può darti nuove ispirazioni e farti amare ancora di più il tuo hobby.
  • Motivazione: vedere i tuoi progressi annotati ti dà una grande soddisfazione e ti spinge a continuare con entusiasmo.
  • Un archivio personale: col tempo avrai una raccolta di ricordi e trucchi che potrai rileggere e usare per migliorare sempre di più.
Come iniziare? Ecco i miei consigli passo passo
Prepara i colori che si comincia!
1. Scegli il quaderno o supporto perfetto per te

Non serve un planner super costoso o complicato.

Io, per esempio, adoro i quaderni con pagine bianche o leggermente puntinate, perché mi lasciano libertà di scrivere e disegnare. Alcune preferiscono le agende già divise in giorni e settimane, ma se vuoi più flessibilità, un semplice quaderno funziona benissimo.

Se invece sei tecnologica, puoi creare un planner digitale su tablet o pc, usando app di note o disegno. L’importante è che ti piaccia e che ti faccia sentire a tuo agio.

2. Personalizza la copertina: rendila tua!

La copertina è il biglietto da visita del tuo planner. Puoi dipingerla, decorarla con adesivi, incollare pezzi di filato, o scrivere il tuo nome e una frase che ti ispira, tipo “I miei sogni all’uncinetto” o “Creatività a portata di mano”.

Fai in modo che ogni volta che prendi il planner, ti venga voglia di aprirlo e iniziare a scrivere.

3. Dividi il planner in sezioni pratiche

Non serve esagerare, ma qualche sezione utile ti aiuterà tantissimo. Ti suggerisco queste:

  • Progetti in corso: qui annoti cosa stai realizzando, con data di inizio e obiettivi.
  • Idee e ispirazioni: per segnare schemi visti online, colori da provare, filati da comprare.
  • Materiali e filati: un elenco dettagliato dei materiali che hai o che ti servono, magari con il negozio dove li hai presi o consigli per acquisti futuri.
  • Note e trucchi: per appunti vari, modifiche agli schemi o consigli che scopri strada facendo.
  • Foto e campioni: uno spazio per incollare foto dei tuoi lavori o piccoli campioni di filato, così da ricordarti colori e consistenze.
4. Crea pagine dedicate per ogni progetto

Quando inizi un nuovo lavoro, dedica subito una pagina o due per organizzarti:

  • Scrivi il nome dello schema e l’autore (così se vuoi ripeterlo, sai dove cercare).
  • Annota i materiali usati (tipo di filato, colore, marca, uncinetto).
  • Segna la data di inizio e, se vuoi, quella di fine o obiettivi intermedi (per esempio, “finire il corpo entro metà mese”).
  • Tieni spazio per annotare eventuali cambiamenti o difficoltà.
  • Se ti piace, disegna qualche piccolo schizzo o incolla una foto del lavoro in corso.
5. Divertiti con colori, simboli e adesivi!

Non sottovalutare il potere del colore: evidenziatori, pennarelli, washi tape, adesivi… sono tutti ottimi alleati per rendere il planner allegro e facile da usare.

Per esempio, puoi usare un colore per segnare i progetti urgenti, un altro per quelli a lungo termine, un simbolo per le idee da approfondire, e così via. Avere una “codifica” ti aiuterà a ritrovare subito le informazioni importanti.

Come mantenere il planner vivo e aggiornato?

Una volta creato, il segreto è usarlo regolarmente. Ti consiglio di dedicare qualche minuto ogni settimana per:

  • Aggiornare lo stato dei progetti.
  • Annotare nuove idee o scoperte.
  • Incollare foto o campioni di filato presi durante la settimana.
  • Sistemare eventuali appunti sparsi.

Non preoccuparti se qualche volta ti dimentichi o salti un aggiornamento: il planner è uno strumento per aiutarti, non per stressarti!

Un ultimo pensiero…

Il planner handmade è più di un semplice quaderno: è un modo per dare valore e amore a quello che crei, un piccolo diario della tua passione che ti accompagnerà in ogni progetto, grande o piccolo che sia.

Se ancora non ce l’hai, ti consiglio di provarlo subito. Prendi un quaderno, qualche pennarello e inizia a scrivere. Vedrai che, pagina dopo pagina, il tuo planner diventerà uno spazio prezioso, tutto tuo, dove ogni pensiero creativo può trovare posto.


Leggi di più